inLombardia

Taleggio DOP

Descrizione

L’origine del taleggio DOP è antichissima, probabilmente anteriore al X secolo. Era prodotto lungo il percorso delle mucche che a tarda primavera venivano portate in montagna dai pastori e in autunno ricondotte in pianura. Sai che questo spostamento è così radicato e importante da avere, nel dialetto bergamasco, un’espressione apposita per indicarlo? Si chiama “cargà” o “descargà ‘l mut”, letteralmente “caricare” o “scaricare il monte” (con le mandrie).
Essendo prodotto anche durante il viaggio veniva trasportato a dorso di asino o mulo in apposite cassette di legno rettangolari divise in tre-quattro scomparti quadrati. Ancora oggi la forma del taleggio Dop è un parallelepidepo a base quadrata ed è prodotto esclusivamente lungo il percorso originario della transumanza nelle province East Lombardy di Bergamo, Brescia e Cremona.

Curiosità

Il nome è strettamente connesso al territorio di origine: il paese di Taleggio in Val Brembana, dove viene ancora oggi prodotto questo formaggio, è ricco di alberi di tiglio, che in latino si dice “tilietulum” da cui “tileggio”.

Tags

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card